Museo Civico di Chiusa

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Museo Civico di Chiusa

Il Museo Civico di Chiusa con le sue raccolte si trova nell´ex Convento dei Cappuccini, che risale ad una fondazione della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740) e che comprende anche lo straordinario Tesoro di Loreto, ricco di preziosi pezzi unici di provenienza europea. Di notevole interesse inoltre la sezione dedicata alla Colonia Artistica di Chiusa (1874-1914). L´offerta museale viene arricchita dalla Galleria Civica con cinque mostre temporanee annuali.

Orari d’apertura

1.4.  –  28.10.2023

ma sa, ore 9.30 – 12.00, ore 15.30 – 18.00
do, lu e festivi chiuso

Tel.: +39 0472 846148



La Colonia Artistica

L´ascesa di Chiusa a “cittadina degli artisti” inizia negli anni 70 del XIX secolo, quando soprattutto pittori germanici e austriaci scoprirono il pittoresco fascino della città e dei suoi dintorni.

Tesoro di Loreto

La parte più importante del Museo è costituita dal famoso Tesoro di Loreto, che in questa sede ha trovato la sua nuova dimora e al quale è stato interamente dedicato il primo piano.

Galleria Civica

Il Museo Civico nel 2012 ha  festeggiato un anniversario importante: i 20 anni di attività e la 100° mostra temporanea allestita nella Galleria Civica.

Convento dei Cappuccini

La chiesa dei Cappuccini, il convento, la cappella di Loreto e il suo famoso tesoro, devono la loro origine alla regina di Spagna Maria Anna. La chiesa e il convento sono stati edificati tra il 1699 e il 1701.

Un tour virtuale alla scoperta delle meraviglie del Tesoro di Loreto

In collaborazione con il Centro Audiovisivi della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige

http://www.provincia.bz.it/arte-cultura/film-media/

NUOVO! E-book “Il tesoro di Loreto”

Il Tesoro di Loreto e-book multimediale del Museo Civico di Chiusa” è una guida animata e interattiva pensata specialmente per i giovani visitatori, le famiglie e la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Contiene la storia interattiva di Padre Gabriel Pontifeser e la guida interattiva al Tesoro di Loreto. È disponibile in lingua italiana e in lingua tedesca.

È possibile scaricare ed esplorare l’e-book gratuitamente su dispositivi mobili APPLE e ANDROID attraverso i seguenti link:

Su dispositivi APPLE
Download e-book “Il Tesoro di Loreto” (Formato ePub) iOS e MacOS leggono automaticamente il formato EPub in Libri / iBooks / Anteprima

Su dispositivi ANDROID
Download e-book “Il Tesoro di Loreto” (Formato xPub) per PubReader, disponibile gratuitamente su Google Play Store

Attualità

 

Arte nel centro storico 

 

L’artista Markus Moling è nato a La Valle e risiede a Molini di Tures. Nei suoi dipinti, dai quali traspaiono le esperienze vissute, ritrae spesso la natura, non in una rappresentazione realistica, ma piuttosto come un habitat incontaminato per l’essere umano, espressione di molteplici sentimenti, che lasciano ampio spazio all’interpretazione. Nel corso degli anni, Moling ha perfezionato la sua tecnica: applica più strati di colore e utilizza vari materiali come cera d’api, acrilico, inchiostro e matita.

L’artista è stato invitato a partecipare al progetto “Arte nel centro storico”, frutto della collaborazione tra il Direttivo del Museo di Chiusa e la Galleria Kompatscher di Bressanone. Dal 14 luglio al 15 settembre, Markus Moling metterà a disposizione della città alcuni suoi dipinti, che saranno esposti nelle vetrine dei negozi del centro storico con l’obiettivo di suscitare interesse tra residenti e turisti. Inoltre, in cinque punti del centro, saranno collocate a terra grandi teche luminose con altre sue opere. L’Ufficio Musei e ricerca museale della Provincia di Bolzano, il Comune di Chiusa e la Societá cooperativa turistica della città, finanziano generosamente l’iniziativa.

La mostra è accompagnata da un ricco programma per adulti e bambini. Il 14 luglio alle ore 19.00, nella sala Walther, verrà presentato il progetto, successivamente divulgato dai diversi media. Per i più piccoli, il 1° settembre alle ore 9.00 si terrà un workshop sperimentale nel chiostro dell’ex convento dei Cappuccini. Durante le visite guidate mattutine e serali della città, si potranno ammirare le opere d’arte esposte negli spazi pubblici. Nei negozi, i clienti verranno invitati ad annotare su un foglio di carta un loro pensiero in merito a un quadro a loro scelta, da riconsegnare presso i negozi stessi, l’Ufficio turistico o il Museo Civico entro il 9 settembre. L’evento conclusivo si terrà a metà del mese di settembre con la premiazione dei dipinti più originali realizzati dai bambini e dei testi scritti raccolti.

In collaborazione con Rai Alto Adige

Rai Radio 1 Post It
31.07.2023 h. 13:20

Alessandra Tortosa, Maria Gall e Markus Moling hanno presentato
ARTE NEL CENTRO STORICO

 

_________________________________________________________________________________

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

 

Sabato 7.10.2023

Giornata delle porte aperte

Orari d’apertura

ore 9.30-12 e 15.30-18

Sabato 7 ottobre si tiene la 19esima Giornata del Contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte contemporanea italiani – AMACI.

 

Ingresso gratuito per:

    • Mostra temporanea ELISABETH FREI “Natura e artificio una crescita sostenibile”

L’artista Elisabeth Frei è presente

    • Museo Civico
    • Tesoro di Loreto
    • Chiesa dei Cappuccini

 


Vi proponiamo una visita virtuale con Marina Mascher al Tesoro di Loreto custodito presso il Museo Civico di Chiusa, seguendo in particolare il tema del filo e del cinquecentenario di Raffaello


RAFFAELLO (a Bolzano)

Capolavori tessuti

Fortuna e mito di un grande genio italiano

www.facebook.com/RaffaelloSanzioArtista 


MUSEO CIVICO DI CHIUSA

L´altare da campo della coppia reale di Spagna rimane inaccessibile al pubblico fino a data da destinarsi a causa di restauri urgenti

__________________________________________________________________________________________________________________________

Ausstellungen  2023

 

 

ELISABETH OBERRAUCH

Gabinetto di Scienze naturali

Durata della mostra 1/4 – 27/5/2023

 

LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI

“MIKRO-MAKRO” La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso

Durata della mostra 10/6 – 26/8/2023

 

 

ELISABETH FREI

Natura e artificio una crescita sostenibile

Durata della mostra 2/9 – 28/10/2023


Mostre passate nel Museo Civico di Chiusa

GALLERIA CIVICA

Mostre Temporanee 1992 – 2022

Contatto & Info

logo_stadtmuseum

Museo Civico di Chiusa
Convento dei Cappuccini, Fraghes 1, Chiusa
Tel.: +39 0472 846148
Fax: +39 0472 846148

museum@klausen-bz.it
www.museumklausenchiusa.it

  • Orari d’apertura

    Fine marzo – inizio novembre
    ma – sa, ore 9.30 – 12.00, ore 15.30 – 18.00
    do, lu e e festivi chiuso

  • Prezzi d’entrata al museo

    € 4,00 adulti
    € 2,50 gruppi oltre 8 persone, anziani (oltre 60 anni)
    € 1,50 giovani (8-18 anni), studenti
    € 8,00 famiglie
    scolari ingresso libero

    solo mostra temporanea o chiesa dei Cappuccini
    € 2,50 adulti, titolari Kulturpass