Il Museo Civico di Chiusa con le sue raccolte si trova nell´ex Convento dei Cappuccini, che risale ad una fondazione della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740) e che comprende anche lo straordinario Tesoro di Loreto, ricco di preziosi pezzi unici di provenienza europea. Di notevole interesse inoltre la sezione dedicata alla Colonia Artistica di Chiusa (1874-1914). L´offerta museale viene arricchita dalla Galleria Civica con cinque mostre temporanee annuali.
Orari d’apertura
1.4. – 28.10.2023
ma – sa, ore 9.30 – 12.00, ore 15.30 – 18.00
do, lu e festivi chiuso
Tel.: +39 0472 846148
La Colonia Artistica
L´ascesa di Chiusa a “cittadina degli artisti” inizia negli anni 70 del XIX secolo, quando soprattutto pittori germanici e austriaci scoprirono il pittoresco fascino della città e dei suoi dintorni.
Tesoro di Loreto
La parte più importante del Museo è costituita dal famoso Tesoro di Loreto, che in questa sede ha trovato la sua nuova dimora e al quale è stato interamente dedicato il primo piano.
Galleria Civica
Il Museo Civico nel 2012 ha festeggiato un anniversario importante: i 20 anni di attività e la 100° mostra temporanea allestita nella Galleria Civica.
Convento dei Cappuccini
La chiesa dei Cappuccini, il convento, la cappella di Loreto e il suo famoso tesoro, devono la loro origine alla regina di Spagna Maria Anna. La chiesa e il convento sono stati edificati tra il 1699 e il 1701.